Sponsor di maglia. I guadagni derivati dallo sponsor di maglia rappresentano una voce importante nel bilancio di un club. La Premier League ha raggiunto una tale esposizione ha livello mediatico che non sorprende la presenza di ben sei club nelle prime dieci posizioni. Nessuna squadra di serie A riesce però a trovare posto nella top ten. La Juventus, che è la squadra che raccoglie maggiori introiti dallo sponsor di maglia, ha un guadagno di 17 milioni euro l’anno da Jeep.

chart

A rivelare questa situazione è un’analisi effettuata per i media dal titolo “A different League” recentemente rilasciata per testate importante come “The Guardian” e “Forbes”. Questo quadro ci permette così di fare alcune analisi per cercare di individuare le cause. Il maggiore apprezzamento della sterlina sull’euro gioca di sicuro un ruolo fondamentale, ma questo non è l’unico fattore. I club di Premier League, infatti, beneficiano anche di un incredibile esposizione a livello mediatico che consente di generare maggiori ricavi commerciali.

Non sorprende nemmeno la situazione del Tottenham. Gli “Spurs”, infatti, si trovano al decimo posto in questa particolare graduatoria grazie al contratto firmato nel 2014 della durata di cinque anni. L’accordo prevede un guadagno di 90 milioni di sterline grazie alla società AIA.

Solo il vertice di questa gerarchia riesce a resistere alla superpotenza commerciale che sta coinvolgendo i più importanti club di Premier League. Real Madrid, Bayern Monaco e Barcellona, infatti, costituiscono un piccolo gruppo di club che si classificano al quinto posto grazie a un accordo stipulato per lo sponsor di maglia pari a 30 milioni di euro.

La situazione del Barcellona è comunque diversa rispetto a quella vissuta dalle altre due squadre. La formazione campione del mondo attualmente sta vivendo l’ultima stagione del suo contratto di sponsorizzazione con il marchio Qatar Airways. Al momento non ci sono ancora certezze sul rinnovo dell’accordo, ma le offerte, tra cui c’è anche quella di Pepsi che punta ad entrare sempre più stabilmente nel mondo del calcio, non mancano.

Il club catalano potrebbe però approfittare della scadenza ormai imminente per fare ulteriori progressi in questa gerarchia e incrementare i propri ricavi. Le trattative in corso, infatti, potrebbero portare a stipulare un contratto del valore di 60 milioni di euro l’anno. Anche il Bayern Monaco è riuscito a ottenere progressi notevoli. Il club bavarese ha esteso il contratto di sponsorizzazione con il partner storico Deutsche Telekom: dalla prossima stagione dovrebbe ricevere tra i 35 e i 40 milioni di euro l’anno.

Anche la Ligue 1 è rappresentata in questa graduatoria grazie alla presenza del Paris Saint Germain. La formazione parigina attualmente riesce a ottenere 25 milioni di euro dal partner Emirates grazie a un contratto valido fino al 2018.

PrecedenteStipendi dirigenti Serie A: taglio netto in casa Napoli. Juve, Roma e Milan al top
SuccessivoJuventus-Bayern da record per Premium: senza ZDF 1,4 milioni di telespettatori
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.