Cristiano Ronaldo Nike. Nike ha presentato le prime scarpe con stringhe auto – allaccianti. Le nuove HyperAdapt 1.0 sono state precedute dalle Nike Mag e sono realizzate in numero limitato: verranno messe all’asta nel corso della primavera per raccogliere fondi da devolvere alla Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research.

Queste sneaker saranno disponibili in tre diverse varianti di colore e sono un modello a cui il brand sportivo crede in modo particolare al punto tale da averci dedicato ben tre anni di lavoro.

Prima di arrivare all’approvazione finale del prodotto, Nike ha testato diversi prototipi e si è avvalsa della consulenza di diversi esperti di meccanica ed elettronica che sono stati in grado di risolverei il “problema” delle stringhe che stringono troppo i piedi o si slacciano durante la camminata. Il nome esatto della tecnologia sviluppata da Nike è adaptive lacing. Il funzionamento è simile, ma non identico, al sistema di allacciatura automatica visto nel film Ritorno al futuro II.

Nel secondo lungometraggio della famosa saga, le scarpe di Marty McFly stringono i lacci in maniera completamente automatica. Le HyperAdapt 1.0, invece, integrano un sensore di pressione che rileva la presenza del piede e attiva il meccanismo. Sul lato delle scarpe sono presenti due pulsanti (+ e -) che permettono di stringere o allentare i lacci in modo manuale.

Nike ha già pensato di lanciare sul mercato a breve una nuova versione, ancora più innovativa, delle Hyper Adapt. Le sneaker saranno in grado di modificare automaticamente la tensione delle stringhe al volo, in base alla sollecitazione ricevuta dal piede.

Le Nike HyperAdapt 1.0 potranno essere acquistare solo dagli utenti iscritti a Nike+ entro fine anno. Almeno per ora il brand sportivo ha preferito non diffondere informazioni relative al prezzo di questo modello, ma è molto probabile che la cifra possa essere piuttosto elevata.

A fare da testimonial alle Nike HyperAdapd 1.0 è stato chiamato il fuoriclasse del Real Madrid e del Portogallo, Nazionale che sarà sponsorizzata dal brand a Euro 2016, Cristiano Ronaldo.

Qui di seguito il video che illustra le particolarità di questo modello innovativo:

PrecedenteQuarti Champions ed Europa League, l’urna sorride all’Italia
SuccessivoChi è Giorgio Marchetti, l’erede di Infantino nei sorteggi d’Europa