Ascolti tv mese di febbraio Rai Sky Mediaset. L’emittente sportiva che nel mese di febbraio ha ottenuto il miglior risultato è SkySport 1 che, con 282.348 spettatori medi, pari all’1,01% di share, cresce di circa 59mila unità rispetto al mese di gennaio. Lo scrive il mensile Tivu in una lunga analisi degli ascolti in base ai dati disponibili.
Ancora in perdita gli ascolti di RaiSport 1 che, con poco più di 61mila spettatori medi e uno share dello 0,22%, ne perde 19.154. Prosegue la tendenza negativa per i canali all news: Sky Tg24 raggiunge 40.499 spettatori (0,15%), perdendone circa 7.500, mentre RaiNews 24, con 33.684 e lo 0,12%, perde circa 6.300 spettatori.
Complessivamente il gruppo Sky è ancora in crescita e raggiunge i 2,024mln di spettatori (7,25%), +84mila rispetto a gennaio. Tra quelli presi in esame, l’unico altro gruppo che registra un risultato positivo è quello delle reti Mediaset digitali: 1,537mln e 5,51% di share, +38mila spettatori medi.
Rai totalizza 1,487mln (5,33%), ma perde 69mila spettatori rispetto a gennaio, pari allo 0,33% di share. Le maggiori perdite vengono registrate dal gruppo Discovery, che a febbraio totalizza 1,302mln di viewer (4,67%), 106mila meno rispetto alla rilevazione precedente. Disney mantiene sostanzialmente invariati i suoi ascolti con una media di 61mila spettatori (0,22%), mentre Fox ne totalizza 336mila e, con uno share dell’1,20%, perde 30mila unità e lo 0,13% vs gennaio.
A febbraio complessivamente si registra un incremento della platea televisiva delle emittenti satellitari e Dtt, che raggiungono i 10,226mln di spettatori, risultato assoluto che però corrisponde a una contrazione di 2,66 punti di share. Il pubblico maschile raggiunge i 5,249mln di spettatori (41,98% di share), perdendo poco più di due punti, mentre la platea femminile sfiora i 5mln e raggiunge il 32,31%.
Il target di età che cresce maggiormente è quello dei 15-24enni, che con 701mila spettatori registra un +75mila unità, pari al 42,19% di share; buon risultato anche quello ottenuto dal target 45-54 anni, che cresce di 65mila. Considerando gli share, il target che perde maggiormente ascolti è quello dei ragazzi 8-14, che registrano un calo del 5,70%, pari a 621mila spettatori. Il pubblico con livello d’istruzione medio-superiore mantiene la leadership di gradimento con 3,341mln di spettatori (38,63%).
In valori assoluti cresce il numero di laureati che si avvicinano alle reti native digitali, pari a 955mila spettatori (43,13%), mentre i telespettatori con istruzione elementare perdono 43mila unità, attestandosi su una media di 1,670mln (27,45%). Per quanto riguarda il profilo socio-economico, il target medio-alto continua a crescere (+133mila) e, con 3,415mln, conquista il 36,67% di share.
Una notizia che non può che fare felici i veri appassionati di sport. Speriamo che questa tedenza si consolidi sì da portare a un rinnovamento totale di RaiSport o a un suo smantellamento.