Finale Champions League 2016. A quasi due settimane di distanza dall’attesissima finale di Champions League che assegnerà il titolo di campione d’Europa tra Atletico Madrid e Real Madrid, il fermento che si avverte a Milano è sempre più forte soprattutto da parte dei tifosi spagnoli pronti a invadere la città. Secondo un’indagine effettuata da Kayak.it, il match sta influenzando in modo notevole le ricerche di hotel e voli per il capoluogo lombardo.
I dati che sono stati raccolti indicano che le ricerche di una stanza per un soggiorno a Milano tra venerdì 27 e lunedì 30 maggio hanno registrato un incremento addirittura del 175% rispetto a quanto accaduto nell’anno precedente. Proprio dodici mesi fa la città era teatro di un altro evento di portata internazionale come Expo 2015, ma evidentemente ritenuto meno affascinante dai turisti rispetto alla finale di Champions League.
Il picco più alto è stato registrato lo scorso 4 marzo, quando le ricerche di hotel a Milano per il weekend in cui si terrà la finale sono aumentate del 2013% rispetto alla stesso giorno dell’anno prima. Ciò può essere attribuito all’apertura su scala internazionale delle vendite dei biglietti, disponibili dall’1 al 14 marzo. Per quanto riguarda le prenotazioni, invece, si parla comunque di un’importante crescita a doppia cifra, con un aumento del 79% rispetto al 2015.
Se invece si analizzano i voli per raggiungere Milano nel week-end della finale, ricerche e prenotazioni sono cresciute rispettivamente del 101% e del 65%. In questo caso, invece, l’apice è stato raggiunto lo scorso 15 aprile, data in cui si sono svolti i sorteggi per le semifinali: in questa giornata l’incremento è stato del 289%.
Come era facile immaginare, però, come già accaduto in concomitanza di eventi particolarmente rilevanti i prezzi dei voli hanno subito inevitabilmente dei rincari. I voli Madrid-Milano andata e ritorno con partenza il 27 maggio e ritorno il 30 costano in media il 58% in più rispetto al weekend antecedente la partita e il 33% rispetto al medesimo biglietto per viaggiare dal 13 al 16 maggio.
Gurhan Karaagac, Regional Director KAYAK per Italia, Turchia e MEA, ha così voluto sottolineare ulteriori aspetti messi in evidenza dall’analisi: “L’analisi dei nostri dati ci conferma la grande influenza degli eventi internazionali – soprattutto sportivi – sui flussi turistici. Il banco di prova di Milano, con gli ottimi risultati registrati in termini di aumento di ricerche e prenotazioni di hotel, ci fa ben sperare per i prossimi due grandi appuntamenti all’insegna dello sport che animeranno questa estate: gli Europei di calcio che si terranno in Francia e le Olimpiadi di Rio De Janeiro. Lo studio dei trend di viaggio, delle abitudini e delle preferenze dei nostri utenti ci permette di fornire utili suggerimenti basati su dati concreti e migliorare costantemente la nostra app e le nostre funzionalità, per aiutare i viaggiatori a organizzare e gestire la propria vacanza al meglio”.
L’incremento delle ricerche di hotel a Milano non è comunque l’unico cambiamento che si sta verificando in questi giorni in vista dell’appunamento con la finale di Champions League 2016. Una ricerca effettuata recentemente da Casa.it (www.casa.it) ha messo in evidenza un aumento dei canoni d’affitto per il weekend della finale (27-29 maggio), nelle vicinanze dello stadio, addirittura pari al 250%, se paragonate con un qualsiasi altro weekend di giugno.