Valore mercato reale Euro 2016 – I ventitré nazionali che sono stati (realmente) più pagati tra tutti i calciatori convocati a Euro 2016 sono quelli del Belgio: nel mercato, fino ad ora, la rosa è valsa 400 milioni di euro. Subito dietro Germania (332) e Inghilterra (238 circa). L’Italia è settima e può contare su un valore aggregato di 192,9 milioni di euro. La corposa ricerca è firmata da Profit Accumulator, società che si occupa di scommesse sportive, che ha analizzato il costo per i trasferimenti di tutti i 552 calciatori convocati dalle 24 nazionali qualificatesi per il torneo francese.

Tuttavia, prendendo come riferimento il reale costo di trasferimento, il valore della rosa non considera quei calciatori cresciuti nei vivai o esplosi in un club dopo uno scambio tutto sommato economico. Inoltre – ed è il caso proprio dell’Italia – può capitare che il giocatore più caro sia datato 2001: per gli azzurri al top c’è Gianluigi Buffon, il numero uno è arrivato alla Juventus per circa 50 milioni di euro, ma oggi, a 38 anni, il suo valore di mercato è di 2 milioni (dati Transfermarkt).

Valore rose Euro 2016 per trasferimenti reali calciatori - dati
Valore rose Euro 2016 per trasferimenti reali calciatori – dati Profit Accumulator

 

Spulciando la classifica, ad esempio, si legge che il più caro tra tutti è Gareth Bale, pagato dal Real Madrid più di cento milioni di euro; non Cristiano Ronaldo: CR7 arrivò in Spagna per qualche milione in meno, ma oggi ne vale 110, ben trenta in più del gallese sceso a 80 (Transfermarkt). Per la Slovacchia, a proposito di giocatori esplosi negli anni, in vetta c’è Martin Skrtel che era stato pagato dal Liverpool 8 milioni di euro circa nel 2008 e non figura come numero uno Marek Hamsik: per portarlo via da Napoli oggi servono 35 milioni di euro (Transfermarkt). Sempre a titolo di esempio c’è il caso Francia: il numero uno non è né Antoine GriezmannPaul Pogba, ma Eliaquim Mangala che oggi vale molto meno dei due. L’ultimo trasferimento più caro, in ordine di tempo, è quello dello svizzero Granit Xhaka, comprato dall’Arsenal a maggio per 45 milioni di euro.

Secondo lo stesso studio, il club che spedisce in Francia i calciatori di maggior valore è il Real Madrid che ‘rischia’ 353 milioni di euro. Per i club inglesi in testa c’è il Manchester City (207) e la Juventus guida la pattuglia di italiani, con 143 milioni spediti in Francia – senza considerare Pogba arrivato a Torino a parametro zero. Nei giorni scorsi uno studio diverso promosso dal Cies, osservatorio indipendente sul calcio, ha valutato, invece, il valore delle rose in base all’attuale prezzo di mercato dei calciatori: in vetta c’è l’Inghilterra, poi la Francia e la Spagna. L’Italia è sempre settima.

PrecedenteInter, convocata l’assemblea: Suning rileva il 68,55% (il 22% in aumento di capitale)
SuccessivoI due anni di Ferrero alla Samp: i conti vanno meglio, la squadra ha deluso