Nuova maglia Juventus 2016 2017

Stime Banca Imi bilancio Juventus 2016 – Banca Imi, la banca d’affari del gruppo Intesa Sanpaolo, ha rivisto al rialzo le stime sul bilancio della Juventus al 30 giugno 2016. In un report pubblicato dopo l’approvazione dei conti dei 9 mesi da parte della società presieduta da Andrea Agnelli, gli analisti di Banca Imi hanno alzato le proprie previsioni sui ricavi della Juventus relativi all’ultima stagione sportiva e pur attendendosi ancora un risultato netto negativo, hanno ridotto l’entità del rosso atteso, che passa da -15,8 milioni (vecchia stima) a -11,1 milioni (nuova previsione).

Nel dettaglio gli esperti della banca d’affari hanno considerato nel loro modello l’impatto dei maggiori proventi da diritti tv legati al nuovo contratto della Serie A, entrato in vigore da questa stagione, e l’impatto in termini di ricavi dal cammino della Juventus nell’ultima Champions League. Cammino interrotto agli ottavi di finale con l’eliminazione da parte del Bayern Monaco ma che, alla luce dell’incremento del montepremi della Champions e in particolare di quello destinato ai club italiani grazie al maxi-investimento di Mediaset Premium, dovrebbe portare nelle casse della Juve circa 75,5 milioni contro gli 88,6 milioni del 2014/15 quando però i bianconeri arrivarono fino alla finale di Berlino.

Anche alla luce dei maggiori introiti commerciali attesi, gli analisti di Banca Imi hanno dunque portato la propria stima sui ricavi 2015/16 della Juve a 371 milioni (compreso il risultato della gestione del parco giocatori) rispetto alla precedente stima di 340,1 milioni.

stime banca imi bilancio juventus 2016
Stime Banca Imi bilancio Juventus 2016

La nuova stima sui ricavi della Juventus di Banca Imi è pressoché in linea con quella di CF Calcio e Finanza dello scorso 8 giugno. Secondo le attese di CF, infatti, senza considerare i 10 milioni di plusvalenza sull’operazione Continassa, i bianconeri dovrebbero chiudere il bilancio al 30 giugno 2016 con ricavi per 374 milioni circa: 337 milioni di ricavi caratteristici cui si sommano altri 37,15 milioni della gestione del parco giocatori (plus/minusvalenze, saldo dei prestiti).

ricavi juventus 2016 stime calcio e finanza
Stime Banca Imi bilancio Juventus 2016 a confronto con le stime di CF
ricavi juventus 2016 compresi plusvalenze e proventi straordinari
Stime Banca Imi bilancio Juventus 2016 a confronto con le stime di CF

Banca Imi ha tuttavia rivisto al rialzo anche i costi operativi della stagione 2015/16. Se nella precedente analisi gli esperti della banca d’affari si attendevano costi complessivi per circa 278 milioni, in aumento rispetto ai 263,9 milioni del 2014/15, nel nuovo outlook hanno portato questa voce fino a 300 milioni circa, per tenere conto dell’aumento del costo del personale e dei premi pagati per la conquista di scudetto e coppa Italia.

Il margine operativo lordo (Ebitda), ovvero la differenza tra i ricavi e i costi operativi prima degli ammortamenti, degli oneri finanziari e delle tasse, dovrebbe attestarsi dunque a circa 71 milioni (62,1 milioni la stima precedente), mentre il risultato netto di bilancio dovrebbe, secondo gli analisti di Banca Imi, essere negativo per 11,1 milioni (-15,8 milioni la stima precedente).

Sulla base delle nuove stime Banca Imi ha dunque confermato in 0,30 euro per azione il target price del titolo Juventus (308 milioni la valutazione del 100% dell’equity del club bianconero) portando il giudizio da Hold (tenere in portafoglio) a Add (aumentare).

PrecedenteCinesi a Liverpool, Fenway disponibile solo per una quota di minoranza
SuccessivoRecompra Morata, è countdown: tra 15 giorni si apre la finestra. Allegri chiama lui e Pogba