lPer ogni appassionato di calcio entrare in uno stadio è sempre una grande emozione al di là delle dimensioni dell’impianto. Sarà capitato però a tutti gli appassionati di chiedersi quali siano gli impianti con la maggiore capienza presenti nel mondo, anche se nella classifica dei 20 stadi più grandi non mancano le sorprese.

Inaspettatamente, infatti, al primo posto troviamo il “Rungnado may Day Stadium” situato a Pyongyang in Nord Corea, in grado di ospitare ben 150 mila persone. Stupefacente è però anche la struttura che si trova al secondo gradino del podio, il Salt Lake Stadium di Molkata (India), costruito nel 1984 e con una capienza di 120 mila persone. In terza posizionec’è poi l‘Estadio Azteca situato a Città del Messico dove possono essere presenti fino a 105 mila persone.

Gli impianti presenti in Paesi importanti per il calcio come la Germania, la Francia, la Spagna e l’Italia sono ovviamente presenti in questa particolare graduatoria, ma non trovano posto nelle prime posizioni. Per quanto riguarda l’Asia, infatti, troviamo strutture davvero grandi in Paesi come Malesia, Indonesia e Cina. Ci sono arene di grandi dimensioni anche in Egitto, Marocco e Sudafrica. In America, invece, oltre a quello del Messico troviamo solo altri due impianti. Ne segnaliamo anche uno in Australia.

La classifica dei 20 stadi più grandi nel mondo
La classifica dei 20 stadi più grandi nel mondo

Subito fuori dal podio troviamo invece il Bukit Jalil National Stadium situato a Kuala Lumpur, in Malesia: si tratta di un impianto recente, realizzato solo nel 1995 (rinnovato nell’anno successivo) e in grado di contenere poco più di 100 mila persone. Al quinto posto c’è invece uno degli stadi più invidiati e ammirati d’Europa, il Camp Nou di Barcellona con capienza di 99.354 persone, ma che a breve, secondo i progetti del club dovrebbe arrivare a quota 105 mila.

Il celebre stadio di Wembley di Londra con i suoi 90 mila spettatori finisce all’ottavo posto. Lo Stade de France di Parigi (uno dei dieci impianti che ospitano le gare di Euro 2016) è al tredicesimo posto con una capienza di 81.338 spettatori, seguito subito dopo dal Santiago Bernabeu di Madrid che tocca quota 81.044 persone. Unico stadio italiano presente in graduatoria è ovviamente il Meazza di Milano, in grado di accogliere 80.074 tifosi.

Altro aspetto sorprendente in questa particolare graduatoria è la superficie occupata dagli stadi. Il più piccolo, che si trova al ventesimo posto in classifica e situato in Iraq, infatti, non è poi così piccolo visto che è in grado di accogliere 80 mila persone. Numeri da sogno per numerosi impianti presenti nella nostra Penisola.

Ricordiamo quindi la top 5:

La top 5 degli stadi più grandi del mondo
La top 5 degli stadi più grandi del mondo

In questa classifica ormai da qualche anno manca un altro celebre impianto, il Maracanà di Rio de Janeiro. Gli appassionati meno giovani, infatti, ricorderanno certamente la finale dei Mondiali del 1950 disputata davanti a una platea di 210 mila persone. La ristrutturazione attuata un paio di anni fa ha invece ridotto la capienza a poco più di 78 mila, ma l’impianto è molto più moderno. Troviamo n tetto ellittico di 50mila metri quadri di pannelli fotovoltaici; intorno 230 bagni che riciclano l’acqua piovana, 60 bar, 360 telecamere di sicurezza, poltroncine super comode.

PrecedenteOlogrammi e realtà virtuale: la Francia scopre le interviste del futuro
SuccessivoBielsa firma con la Lazio: il “Loco” sarà il quarto allenatore più pagato in Serie A
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.