anticipazioni maglie Napoli 2017-2018
Un gruppo di tifosi del Napoli allo stadio (Insidefoto.com)

Il Napoli ha comunicato i costi della campagna abbonamenti per la stagione 2016-2017, ma per i tifosi azzurri che vogliono seguire la formazione di Sarri al San Paolo le notizie non sono particolarmente positive. Dopo il secondo posto ottenuto la scorsa stagione e la qualificazione diretta alla prossima Champions League, sono infatti previsti aumenti dei prezzi in tutti i settori.

Gli incrementi sono del 6% nelle curve, del 9% sui distinti e dell’11% per la tribuna Nisida, quella laterale. La sorpresa sarà particolarmente sgradita soprattutto per chi aveva già sottoscritto l’abbonamento la scorsa stagione e ora intende rinnovarlo. Dodici mesi fa, infatti, non c’erano stati aumenti, mentre ora il prezzo “protetto” è stato eliminato.

Abbonarsi in curva A e B costa 355 euro (prevendita inclusa), nei distinti 755 (555 i ridotti per donne, under 14 e over 65), in tribuna Nisida 805 (595 il ridotto). In tribuna Posillipo si passa a1510 (960 ridotto,) mentre per 40 vip la tribuna d’onore costa 3010 euro e comprende anche parcheggio e area ospitalità.

La società partenopea ha voluto però spiegare che la decisione di aumentare i costi nella campagna abbonamenti 2016-2017  era inevitabile per avvicinare il Napoli alle altre big del calcio europeo. A spiegarlo è Alessandro Formisano, capo delle operazioni del club: “I prezzi sono un po’ aumentati, ma il Napoli resta sensibilmente la squadra più economica tra quelle che arrivano nei primi posti”.

Abbonarsi in curva A e B costa 355 euro (prevendita inclusa), nei distinti 755 (555 i ridotti per donne, under 14 e over 65), in tribuna Nisida 805 (595 il ridotto), la tribuna Posillipo 1510 (960 ridotto) mentre per 40 vip la tribuna d’onore costa 3010 euro e comprende anche parcheggio e area ospitalità.

Il raffronto con la situazione degli altri club il dirigente ha voluto farlo in maniera ancora più chiara: la Juventus fa pagare il 43% in più su un settore paragonabile ai distinti del San Paolo e il 15% in più rispetto alla tribuna Posillipo. All’Olimpico, invece, l’abbonamento alla Roma costa il 10% in più rispetto a quelle del Napoli, la Tevere (paragonabile ai distinti) il 25% in più, la Montemario il 48% rispetto all’omologa Tribuna Posillipo.

La campagna abbonamenti 2016-2017 del Napoli prevede prezzi più elevati, secondo quanto sostiene il club, solo rispetto alle due milanesi, in modo particolare per quanto riguarda i settori più popolari. Formisano prova però anche a individuarne la ragione: “Forse hanno qualcosa da farsi perdonare dai propri tifosi”.

La campagna abbonamenti 2016-2017 del Napoli prende il via da oggi per tutti, ma circa i 6.000 tifosi azzurri che avevano già sottoscritto la tessera la scorsa stagione possono usufruire di un periodo di prelazione sul proprio posto valido fino al 24 luglio. La prelazione è valida anche per i biglietti delle gare di Champions League: la società partenopea ha infatti deciso di non introdurre i mini abbonamenti.

E’ possibile sottoscrivere la propria tessera anche pagando a rate: è necessario essere in possesso della tessera del tifoso o del Voucher elettronico Ssc Napoli Home, anche se non consente di seguire le partite in trasferta.

L’abbonamento sarà però gratis per 400 tifosi: grazie al concorso lanciato alla fine della scorsa stagione, i 54.000 spettatori presenti all’ultimo match di campionato Napoli-Frosinone, oltre ad avere avuto la fortuna di assistere alla storica tripletta di Higuain, partecipano a un sorteggio per 100 abbonamenti per ognuno dei settori dello stadio. Per partecipare (anche se si è perso il biglietto), è possibile iscriversi sul sito del Napoli.

PrecedenteEuro 2016, per la Rai è un successo: oltre 200 ore in onda e record di ascolti
SuccessivoPellè sbarca in Cina: stipendio da 15 milioni l’anno, diventa l’italiano più pagato al mondo
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.