Il Flamengo ci prova: è alla ricerca di un partner commerciale cinese. Con molti club europei nel mirino degli imprenditori made in China, una delle società più celebri del Brasile prova ad attirare risorse fresche per poter migliorare la situazione finanziaria del club. È quanto emerge da un report del ministero del Commercio della Repubblica popolare, citato da Yutang Sports. Secondo quanto riportato, il club che ha visto giocare – tra gli altri – Ronaldinho, Zico e Bebeto starebbe valutando l’ipotesi di attirare partner chiedendo aiuto proprio agli enti governativi e facendo leva sui rapporti di stima con il consolato cinese di Rio de Janeiro, città natale del Flamengo.

In questi ultimi mesi gli imprenditori cinesi si sono affacciati con insistenza nel mondo del calcio. Se, da un lato, sono riusciti ad attirare diversi calciatori in China Super League promettendo contratti stellari; dall’altro i businessman sono riusciti a investire direttamente nei club europei, rilevando azioni o stringendo partnership commerciali importanti. Solo per citare i casi più emblematici, in Spagna l’Atletico Madrid è al 20% di Wanda Group; in Inghilterra ci sono quattro squadre che possono contare su azionisti cinesi; in Italia la maggioranza dell’Inter è passata al Suning e il Milan tratta con una cordata di imprenditori cinesi.

Adesso il Flamengo, che è il club più sostenuto del Brasile con 39 milioni di tifosi stimati, punta a stringere una partnership per portare un po’ di capitali asiatici in America Latina. A tenere in mano le redini delle trattative sarà Jose Carlos Freitas in persona, l’amministratore delegato del club. L’idea sembra essere quella di partner commerciali che possano ‘piazzare’ sul mercato cinese prodotti rossoneri e far aumentare il fatturato di uno dei club che ha già le revenue più alte di tutto il Brasile.

Se poi qualcuno dovesse farsi avanti per rilevare quote del club di casa al Maracanà di Rio magari non ci si tirerà indietro. Il Flamengo è tra i club più antichi della nazione ed è stato fondato nel 1895. Ha vinto sei Brasileiro, tre Copa do Brasil e 33 Campionati Carioca. A questi trofei si aggiunge una Libertadores e una Coppa Intercontinentale, competizioni vinte entrambe nel 1981.

PrecedenteGiancaspro: “Voglio un Bari forte come Schumacher che possa fare utili”
SuccessivoRecord di abbonati per lo Juventus Stadium: 29.300 ticket venduti, ricavi a 23mln