Calcio e Finanza trova casa a Multiverso Milano
Calcio e Finanza trova casa a Multiverso Milano

Calcio e Finanza prosegue nel suo progetto di sviluppo e trova casa a Multiverso Milano, la branch nel capoluogo lombardo del network di coworking Multiverso.

Fair Play 2.0, l’associazione senza fini di lucro cui fa capo il sito www.calcioefinanza.it, grazie al supporto di Multiverso Milano, ha messo a disposizione del gruppo di giornalisti free-lance e professionisti del mondo finanziario che quotidianamente realizzano articoli e analisi per Calcio e Finanza uno spazio di lavoro confortevole e funzionale.

La sala riunioni del coworking Multiverso Milano
La sala riunioni del coworking Multiverso Milano

Uno spazio di lavoro flessibile, utilizzabile 24 ore su 24 per tutta la settimana, adatto sviluppare un progetto, come quello di Calcio e Finanza, che sta facendo leva sui principi della sharing economy (la condivisione di risorse professionali, culturali, tecnologiche e logistiche) per affermarsi nell’ambito del panorama editoriale italiano.

Lo spazio di coworking di Multiverso Milano
Lo spazio di coworking di Multiverso Milano

All’interno degli spazi di Multiverso Milano in Via Mecenate 71 a Milano, in una contesto urbano che vede la presenza di importanti realtà dell’industria culturale (dal centro di produzione Rai al nuovo Gucci Hub, recentemente inaugurato alla presenza del numero uno del gruppo Kering, François Pinault), il team di Calcio e Finanza ha già avuto la possibilità di entrare in contatto con altri professionisti e “startupper” che hanno deciso di lavorare nello spazio di coworking, avviando uno scambio di saperi e relazioni personali che sta già dando i suoi frutti in termini di ideazione di nuovi progetti ma anche di opportunità commerciali.

La zona accoglienza dello spazio di coworking Multiverso Milano
La zona accoglienza dello spazio di coworking Multiverso Milano

Negli spazi di Multiverso Milano Calcio e Finanza ha attualmente a disposizione 4 desk (utilizzabili in modo flessibile da parte dei vari componenti del team in base alle loro esigenze) all’interno di un open space condiviso con altri professionisti.

Inoltre il network – con sedi in Toscana, Umbria e Lazio – promuove e incentiva lo scambio di opportunità lavorative e lo sviluppo di progetti comuni fra gli oltre 300 associati creando un vero e proprio mercato interno per professionisti e  innovatori.

PrecedenteBogarelli verso l’uscita da Infront, con Ciocchetti è pronto a una nuova sfida
SuccessivoCaso Intralot, prosegue il braccio di ferro Figc – Assocalciatori