Le applicazioni mobili sono ormai sempre più diffuse nella vita di ognuno di noi in vari ambiti e da questo scenario non potevano ovviamente restare escluse nemmeno le società di calcio. Sono infatti sempre più numerosi i top club che decidono di realizzare delle app per consentire ai propri tifosi di essere sempre aggiornati sulle ultime notizie o per consentire di compiere esperienze personalizzate quando ci si trova dentro o fuori lo stadio.
Un esempio interessante è dato da quanto fatto recentemente dal Paris Saint Germain, che ha lanciato “Stadium App”, una applicazione per i dispositivi mobili che potrà essere utilizzata sia dai tifosi presenti allo stadio sia da chi deciderà di guardare la partita da casa. Grazie a questo servizio è possibile ad esempio vedere in versione rallentata le azioni di gioco più importanti, oltre a poter visualizzare alcuni contenuti live e servizi dedicati per i tifosi
Il Real Madrid, invece, già da qualche tempo ha deciso di offrire un’app destinata ai tifosi. Da poco più di un anno, infatti, grazie a questo strumento e alla collaborazione di Mediapro e Microsoft, è possibile guardare sui dispositivi mobili le partite giocate dai “blancos” in Champions League. Il tutto pagando solo sei euro.
Grazie a questa iniziativa il club campione d’Europa ha confermato la volontà di essere all’avanguardia in ambito tecnologico offrendo la possibilità ai tifosi di sentirsi vicino alla squadra anche quando non è possibile essere presenti allo stadio o davanti alla TV.
Il Real crede in modo particolare in questo progetto, al punto tale da avere deciso di investire ben 2,2 milioni di euro nello sviluppo della sua piattaforma digitale. Il sistema agisce come un vero e proprio social network, dove gli utenti possono discutere la partita in gruppi, quota audio da dentro lo stadio o competere in giochi virtuali per premi come l’accesso esclusivo ai contenuti.
All’incirca nello stesso periodo anche il Barcellona ha deciso di concentrarsi sul digitale lanciando una app dedicata ai suoi tifosi. Si tratta in questo caso di un’iniziativa dedicata ai fan dei blaugrana presenti nel mondo per farli sentire più vicini alla squadra.
Il club catalano ha così realizzato una piattaforma multilungue per consentire ai sostenitori di tutto il mondo di conoscersi e mettersi in contatto tra loro. Il servizio, chiamato FCB App Studio, può essere considerato anche come un’ulteriore opportunità per aumentare la visibilità degli sponsor della società sui social network. Ogni utente ha infatti la possibilità di caricare online un suo fotomontaggio in cui compare con alcuni giocatori blaugrana con indosso la divisa ufficiale.
Anche un altro top club importante come il Manchester City non ha voluto restare escluso da questo scenario. Il club inglese ha infatti lanciato da poco una nuova applicazione mobile di realtà virtuale, dove sarà possibile guardare le partite con gli specifici occhiali. Questo progetto può contare sul supporto di Sky Sports e LiveLike, oltre all’agenzia di marketing sportivo Dentsu.
In Italia qualcosa di simile, al di là delle app con le ultime notizie, sta provando a farlo la Juventus concentrandosi sullo Stadium, una struttura apprezzata anche all’estero. Prima di arrivare allo stadio è infatti possibile scaricare sul proprio dispositivo mobile l’applicazione «Sosta facile» oppure spedire un semplice sms per pagare in modo semplice, sicuro e innovativo il parcheggio.