Ci vorrebbe una sfortuna nera a beccarne una su 16, ma si sa che la dea bendata nelle ultime stagioni non ha mai riservato grandi gioie alle italiane.
Ed allora ecco che lunedi 12 dall’urna di Nyon potrebbero arrivare accoppiamenti particolarmente ostici per le squadre italiane.
In primis quello con il Manchester United di Josè Mourinho che ieri si è qualificato battendo 2-0 lo Zorya ma solo alle spalle del Fenerbahce (che aveva battuto i Red Devils a Istanbul) vincitore sul Feyenoord a Rotterdam.
Ecco come saranno formate le due urne del sorteggio dei sedicesimi di finale di Europa League.
Da una parte andranno le 12 prime classificate a cui si aggiungeranno le 4 retrocesse dalla Champions League con la migliore classifica nei rispettivi gruppi.
In attesa di conoscere il risultato di Sassuolo – Genk che attribuirà il primo o secondo posto alle già qualificate Athletic Bilbao e Genk.
Avremo quindi in ordine di girone: Fenerbahce, Apoel, Saint Etienne, Zenit, Roma, Ajax, Shaktar, Shalke, Fiorentina, Sparta Praga, Osmanlispor. A queste si aggiungeranno dalla Champions Copenhagen, Lione, Tottenham e Besiktas.
Nella seconda urna ecco invece: Manchester United, Olimpiakos, Anderlecht, AZ, Astra Giurgiu, Celta Vigo, Gent, Krasnodar, Paok, Hapoel Beer Sheva, Villareal. Con loro le quattro peggiori terze di Champions: Rostov, Legia Varsavia, Ludogorets, Borussia Moenchengladbach.
Le insidie sono dietro l’angolo e naturalmente non si tratta solo del Manchester United.
Andando ad analizzare il ranking Uefa le tre squadre con il miglior piazzamento che Roma e Fiorentina rischiano di incrociare subito sulla loro strada sono (oltre al Manchester United, attualmente diciannovesimo): Villareal (25), Olimpiakos (26), Borussia Moenchengladbach (38)
Senza dimenticare la possibilità Athletic Bilbao (27).
Si tratta in tutti i casi di formazioni meglio piazzate rispetto alla Roma (39) che quest’anno deve giocare una grande Europa League proprio per incrementare il proprio blasone europeo e migliorare il proprio ranking in chiave futura, mentre la Fiorentina (24) appare ormai come una partecipante abituale di questa competizione.