Wayne Rooney è a un passo dall’addio al Manchester United. Stando a quanto scrive il Mirror, il capitano dei Red Devils avrebbe ricevuto un’offerta stratosferica dalla Cina e il club dell’Old Trafford gli avrebbe già dato il via libera.

Lo United incasserebbe dall’operazione circa 30 milioni di sterline, mentre Rooney diventerebbe il giocatore più pagato al mondo con un ingaggio di circa 750mila sterline a settimana, quasi 890mila euro, e un totale di 46 milioni all’anno. Il felice matrimonio fra il numero 10 e i Red Devils potrebbe quindi chiudersi dopo 13 anni.

L’ultima apparizione da titolare di Rooney con la maglia dello United potrebbe essere stata quella dello scorso 29 gennaio in FA Cup contro il Wigan, una partita preceduta dal premio consegnato da Bobby Charlton al capitano che lo ha sorpassato come miglior marcatore di sempre nella storia del club con 250 gol.

Il trasferimento di Rooney nella Chinese Super League potrebbe concretizzarsi entro una settimana, considerata la deadline per la chiusura del mercato cinese fissata per martedì prossimo.

Dopo essere entrato nella storia del club con il gol numero 250 che gli ha permesso di eguagliare il record di Sir Bobby Charlton, ed essere anche riuscito a superare il mitico capitano degli anni ’60, Wayne Rooney potrebbe essere al passo d’addio.

Sul suo conto non mancano, in Inghilterra, battute taglienti. E se sui social qualche tifoso ha ironizzato trovando somiglianze tra lui e Wayne Shaw, portiere del Sutton nell’occhio del ciclone in questi giorni per il suo peso e la bravata che lo ha portato alle dimissioni, ben più pesante è stato Rio Ferdinand.

L’ex difensore dei Red Devils, che per anni ha mantenuto con 36 milioni di sterline il record di prezzo per la cessione di un giocatore inglese, ha detto che secondo lui: “Rooney ha il fisico di un 40enne, e in questo momento probabilmente è a fine corsa”.

PrecedenteCalcio e Finanza incontra gli studenti del masterSport
SuccessivoPorto Juventus trasmessa in chiaro, la sfida Champions sulla tv svizzera
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting