Joseph Blatter (Insidefoto.com)
Joseph Blatter (Insidefoto.com)

Dalle minuscole isole di Guam immerse nel Pacifico arriva una ammissione di colpa non-banale a proposito dello scandalo corruzione che ha travolta il vecchio establishment della FIFA. Richard Lai, ex membro del Comitato audit e conformità della FIFA, si è dichiarato colpevole del reato di corruzione davanti alla Corte di New York che indaga sulle tangenti ai tempi di Pep Blatter. Il dirigente, che oggi ha 55 anni, ha ammesso di essere stato corrotto con ricche bustarelle in quanto presidente della Federcalcio delle isole Guam. Per saldare il suo debito con la giustizia Lai ha accettato di pagare 1,1 milioni di dollari.

Il numero uno del calcio locale, certo non una delle migliori espressioni del football globale, ha infatti ammesso di aver accettato nel 2011 100mila dollari per favorire un membro della Confederazione asiatica, la Afc, all’interno della FIFA. Ma non solo perché Lai ha raccontato alla procura di New York di aver intascato 850mila dollari tra il 2009 e il 2014. Sarebbe questo il frutto delle tangenti incassate per esercitare il proprio potere all’interno dei massimi meccanismi dell’autogoverno mondiale del pallone.

Come spiegano i quotidiani della zona, come Pacific Daily e il Guam Daily Post, Lai è chiamato adesso a scucire 1,1 milioni di dollari, dopo aver accettato la richiesta della procura.

“Oggi facciamo un nuovo passo nel nostro sforzo per eliminare il malaffare nel calcio”, ha detto il procuratore Bridget Rohde. Lai, secondo l’accusa, “ha abusato della sua posizione a fini personali. La sua condotta è particolarmente significativa visto il ruolo svolto all’interno del Comitato di audit e conformità della FIFA” che avrebbe in realtà proprio il compito di combattere la corruzione.

Questo è solo uno dei risultati raggiunti dalla procura newyorkese. Dal punto di vista sportivo solo un mesetto fa la FIFA, guidata ora dall’italo-svizzero Gianni Infantino, ha chiuso l’indagine interna: 20mila pagine di reperti e moltissimo lavoro. 

PrecedenteCairo rassicura la Rai: “Il Giro d’Italia sarà spettacolare”
SuccessivoFondazione Franchi, nasce la sezione ‘Amici’ per sostenere i progetti nel segno dell’etica