ampliamento juventus stadium
Lo Juventus Stadium in occasione della cerimonia di inaugurazione (Foto: Insidefoto.com)

Ora è ufficiale: è stato raggiunto l’accordo definitivo per l’acquisto, da parte di Juventus, del titolo sportivo del Cuneo Calcio Femminile, militante nella massima serie del Campionato Femminile.

Tale acquisizione rientra nelle opportunità concesse dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio nell’ambito di un progetto di sviluppo del calcio femminile in Italia.

Pertanto, a partire dalla stagione 2017/2018, la Juventus conterà su una formazione che militerà in Serie A, nonché di una squadra partecipante al campionato Primavera Femminile.

Le ragazze della prima squadra, sempre come annunciato qualche giorno fa, saranno guidate da Rita Guarino. 

juventus serie a femminile
Il nuovo logo Juventus sulla divisa ufficiale dei bianconeri per la stagione 2017-2018

La Juventus va così ad aggiungersi a Fiorentina Women’s (vincitrice dello scudetto nella stagione 2016/17), Empoli Ladies (neopromossa in Serie A), Udinese Calcio Femminile, SS Lazio Women, Sassuolo CF e ASD Bologna FC tra le squadre di Serie A maschile che hanno anche una squadra femminile.

Con una curiosità: nella prossima stagione potrebbero esserci una Juventus in Serie A e una Juventus in Serie B. Nella serie cadetta, infatti, è presente la A.S.D. Femminile Juventus Torino, fondata nel 1978 e che ha raggiunto la Serie A l’ultima volta nel 1991-92: nel 2013/14 non è stata ammessa alla Serie B, ripartendo dalla Serie C e trovando la promozione nella seconda divisione, dove tuttora gioca, nel 2015/16.

In Europa sono diversi i casi di questo tipo, con l’Inghilterra che di fatto ha replicato una Premier league in piccolo nel calcio femminile creando società legate alle squadre maschili (e favorendo le condizioni per cui anche le tv fossero interessate al prodotto: attualmente è BT Sport a trasmettere le partite) mentre in Francia il Paris Saint Germain ed il Lione fanno da anni piazza pulita (in particolare la seconda) in campionato primeggiando anche in Europa. Grande importanza riveste poi il calcio in Germania e nel nord Europa (Danimarca, Svezia e Norvegia in primis) dove al movimento dei club si aggiunge quello delle nazionali da sempre tra le migliori a livello continentale.

Juventus serie A femminile, il regolamento FIGC

Il progetto di sviluppo del calcio femminile è spinto direttamente dalla FIGC, tanto che la federcalcio, nei documenti obbligatori per richiedere la Licenza Nazionale (fondamentale per partecipare alla Serie A) richiede:

  • l’impegno a partecipare al Campionato Giovanissime con almeno una squadra di calcio femminile;
  • l’impegno a tesserare, all’interno del proprio settore giovanile, almeno 40 calciatrici Under 12.

In alternativa l’impegno di cui sopra è rispettato:

  • se la società richiedente la Licenza Nazionale acquisisce il titolo sportivo, ovvero partecipazioni di controllo, di una società di calcio femminile affiliata alla F.I.G.C. partecipante ai Campionati di Serie A o di Serie B;
  • se la società richiedente la Licenza Nazionale conclude accordi di licenza, per l’utilizzo della denominazione, del marchio e dei segni distintivi, validi per la stagione sportiva 2017/2018 con società di calcio femminile affiliata alla F.I.G.C. partecipante ai Campionati di Serie A o di Serie B, con sede nella stessa provincia. In tal caso, dovrà essere depositata una scheda informativa riguardante la società di calcio femminile, corredata da copia del medesimo accordo che dovrà espressamente prevedere l’assunzione da parte della società richiedente la Licenza Nazionale di tutti gli oneri di gestione della società licenziataria.

L’inosservanza degli impegni costituisce illecito disciplinare ed è sanzionata, su deferimento della Procura Federale, dagli organi della giustizia sportiva, per ciascun inadempimento con l’ammenda non inferiore ad euro 40.000,00.

Precedente“La squadra spezzata”, la storia della grande Ungheria nel libro di Luigi Bolognini
SuccessivoIl calendario dei ritiri delle squadre di Serie A 2017-2018

1 COMMENTO

Comments are closed.