PSG esports

Anche il Paris Saint Germain ha deciso di entrare in maniera sempre più forte nell’era dell’esports, un settore a cui si stanno interessando un numero crescente di team. Proprio questa settimana il club francese ha infatti ingaggiato Johann «ManiiKa» Simon, che entrerà a far parte ufficialmente della squadra di esports della formazione francese.

«ManiiKa» non può che essere entusiasta per questa nuova occasione che gli consentirà di mettere alla prova le sue abilità: “Sono estremamente onorato di poter far parte di uno dei club più importanti del mondo. Entrare a far parte della squadra di esports del Paris Saint Germain era uno dei miei sogni, spero quindi di poter diventare campione del mondo vestendo una maglia così prestigiosa”.

 

Simon vanta già un ottimo curriculum e questo non può che fare ben sperare il club. Il giovane ha infatti partecipato alle ultime due edizioni della FIWC, l’equivalente della Coppa del Mondo FIFA che si tiene ogni anno. A metà agosto è stato poi eliminato nei quarti al torneo di PS4.

I progetti del Paris Saint Germain in questo ambito non sono finiti qui. La società transalpina ha infatti deciso di venire in aiuto anche dei tanti tifosi che amano trascorrere il proprio tempo libero divertendosi con gli esports e ha così lanciato una sedia da usare proprio in questi momenti. Un’idea innovativa, che può aiutare a incrementare i ricavi del club nel merchandising.

La sedia del PSG per gli appassionati di esports
La sedia del PSG per gli appassionati di esports

La sedia, dotata dei colori del club della capitale, è la stessa utilizzata dai giocatori per vincere le sfide ed è in grado di garanire il massimo del comfort. L’ideale per chi trascorre diverso tempo cercando di migliorare i propri record. Si tratta inoltre di un oggetto estremamente flessibile: può infatti essere inclinata fino a 175° ed è in alcantara. Il tutto, ovviamente, con il logo originale del Paris Saint Germain.

 

 

 

PrecedenteMilan, +65% di spettatori a San Siro nelle prime tre di campionato
SuccessivoIl Manchester United chiude il bilancio 2017 in utile: fatturato record da 581mln di sterline