dove vedere AEK Atene-Milan Tv streaming
Gigio Donnarumma e Leonardo Bonucci (Foto: Insidefoto)

Dovrebbe essere Highbridge Capital Management il soggetto individuato da Bgb Weston per rifinanziare il debito del Milan e della controllante Rossoneri Sport Investment Lux verso il fondo Elliott.

Il nome di Highbridge è stato indicato dal Sole 24 Ore, che ha sottolineato come gli advisor del Milan, l’avvocato Riccardo Agostinelli per gli aspetti legali e Bgb Weston per la parte finanziaria, avrebbero suggerito di dialogare con un unico soggetto in modo da semplificare l’operazione di rifinanziamento del club e della holding.

Procedere con due operazioni separate, evidenzia il Sole, sarebbe stato più complicato per via delle strette correlazioni tra Rossoneri Sport e il Milan in termini di asset dati pegno a Elliott.

milan indagine rossoneri sport
Catena di controllo AC Milan dopo l’acquisizione da parte di Yonghong Li

Rossoneri Sport e il club rossonero sono infatti indebitati verso Elliott per complessivi 303 milioni di euro e alla scadenza dell’ottobre 2018 dovrà essere rimborsato, oltre al capitale, anche una cinquantina di milioni di interessi.

L’operazione resta comunque assai complessa e difficile da strutturare: infatti concedere un rifinanziamento da circa 350 milioni di euro non è affatto semplice, neanche per un grande investitore.

Il piano per il rifinanziamento, secondo il Sole, prevederebbe anche l’ingresso di un socio di minoranza nella stessa Rossoneri Sport. Che non è escluso possa essere lo stesso fondo Highbridge.

Ma chi è Highbridge? In quali settori di muove?

Highbridge Capital Management nasce nel 1992 come un hedge fund. Col tempo Highbridge, che nel 2004 è stata acquistata da JP Morgan, ha sviluppato una piattaforma di investimento diversificata composta da hedge fund, prodotti tradizionali di gestione degli investimenti e investimenti in titoli di credito e azionari con periodi di detenzione a lungo termine.

Nella primavera del 2016, l’attuale Ceo, Scott Kapnick, che fa parte del cda dell’Orto botanico di Napoli, assieme ad altri manager, ha rilevato da JP Morgan la divisione di private equity e quella specializzata in investimenti “non-investment grade” di Highbridge. JP Morgan mantiene invece ancora le attività di hedge fund di Highbridge.

La nuova società, che ha 39 miliardi di dollari in gestione, ha preso il nome di HPS Investment Partners. Dovrebbe essere quest’ultimo, dunque, il soggetto che starebbe guardando al debito del Milan.

PrecedenteDiritti tv Mondiali, senza l’Italia il prezzo si abbassa
SuccessivoItalia out, spiazzati anche gli sponsor: budget in calo fino a 200 milioni