Il logo del PSG allo stadio Parco dei Principi di Parigi (Foto Gwendoline Le Goff / Insidefoto)

PSG a Singapore. Alla ricerca di diversi nuovi uffici basati in Asia per diversi mesi, il Paris Saint-Germain avrebbe finalmente scelto Singapore per inaugurare la sua prima sede regionale, per lo meno stando alle informazioni riportate da “L’Equipe”, che ancora non sono state confermate dal club parigino.

La posizione strategica della città-stato ha sicuramente fatto la differenza nella scelta di questo ufficio regionale. Singapore si trova infatti vicino a diversi mercati strategici per il PSG, come Cina, Thailandia, Indonesia, Malesia e persino il Giappone, divenuto tale in seguito all’ingaggio di Neymar Jr. La direzione parigina sarà così in grado di coordinare nel migliore dei modi le sue attività in Asia.

Paris Saint-Germain (Insidefoto.com)

Il club francese non è tuttavia il primo ad aprire una filiale a Singapore. Diverse società di Premier League, tra cui Arsenal e Manchester City, hanno scelto questa città come sedi dei propri distaccamenti.

Chiaramente, attraverso questa futura struttura, il Paris Saint-Germain cercherà di accrescere il suo sviluppo all’interno di una regione in cui il club gode già di una buona popolarità. L’istituzione di una filiale locale dovrebbe consentire al PSG di promuovere partnership, in particolare in termini di sponsorizzazione, merchandising/licensing o nel mondo dei media.

Il PSG cerca 80 milioni per rispettare il FPF: tra cessioni e ricavi, la strategia dei parigini

PSG a Singapore, seguendo il modello Barcellona

L’esempio da seguire per il club sarà indubbiamente il Barcellona. Da quando il club catalano ha aperto i suoi uffici a Hong Kong, ha continuato a sviluppare le proprie attività con inserzionisti della zona.

Un intreccio di obbligazioni che si è concluso in particolare con la firma di un contratto di sponsorizzazione record con il gruppo Rakuten. La gigantesca società di e-commerce giapponese paga ogni anno 55 milioni di euro più eventuali bonus per apporre il proprio marchio sulla divisa del club di Barcellona. Un importo di gran lunga superiore a quello attualmente raccolto dal PSG attraverso il suo contratto con Emirates.

PrecedenteAdidas Football lancia la nuovissima Predator 18 +
SuccessivoBerlusconi rassicura i tifosi sulla solidità della nuova proprietà del Milan