uefa diritti umani europei 2024 nazioni candidate
Il presidente della Uefa, Aleksander Ceferin (Insidefoto.com)

«Ci stiamo lavorando, non posso dire nulla. Sono preoccupato, ma vediamo che cosa succede». Così il presidente della Uefa, Aleksander Ceferin, ha risposto in un’intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica, a una domanda sulla «misteriosa» (definizione data dal quotidiano, ndr) proprietà cinese del Milan, «indebitata con un fondo, si occupa ormai la stampa mondiale».

Il presidente della Uefa, pur esprimendo la sua preoccupazione, non è voluto entrare ulteriormente nei dettagli, nemmeno per quanto riguarda la richiesta di voluntary agreement presentata nei giorni scorsi dalla dirigenza rossonera per derogare dai vincoli del Fair Play Finanziario.

«A metà dicembre l’organismo competente si pronuncerà», ha spiegato Ceferin, che non si è sbilanciato nemmeno sulle eventuali sanzioni legate alla bocciatura del piano presentato dal Milan e delle strade alternative come il settlemente agreement o le eventuali sanzioni sportive.

«Tutto è possibile, ma è prematuro parlarne», ha affermato Ceferin.

Le rassicurazioni di Berlusconi

Ieri sul tema della nuova proprietà cinese del Milan si era espresso anche l’ex presidente rossonero Silvio Berlusconi, rassicurando sulla solidità finanziaria di Yonghongh Li.

«Per cedere il Milan, Fininvest si è affidata ad advisor, studi legali e banche di livello internazionale. Gli acquirenti cinesi hanno sempre rispettato puntualmente gli impegni presi e un fondo importante come Elliott ha ritenuto di poter garantire loro un prestito rilevantissimo», ha affermato Berlusconi in un tweet pubblicato sul suo account ufficiale.

Il voluntary agreement

Come ricordato da Ceferin a Repubblica il responso sulla richiesta di voluntary agreement arriverà attorno a metà dicembre, dopo che il Milan avrà fornito le informazioni supplementari chieste dal Club Financial Control Body (CFCB) a seguito dell’incontro dello scorso 9 novembre.

Il Milan, come ricordava ieri la Gazzetta dello Sport ha ricevuto questa richiesta da poco, ha ora tempo fino ai primi di dicembre, tra il 5 e il 10, per fornire la documentazione richiesta. Per cui sembra difficile che, mentre chiede notizie, l’Uefa abbia già deciso di dire no ai rossoneri.

Anche se, viste le parole di Ceferin a Repubblica, il Milan e il suo proprietario dovranno portare argomenti convincenti per superare positivamente la valutazione di Nyon.

Il ruolo di Yonghong Li

Tra i punti sui quali i commissari di Nyon vorrebbero vederci chiaro c’è la reale consistenza patrimoniale di Yonghng Li. Un deficit sarebbe più «tollerabile» se l’Uefa potesse ritenersi certa che, dietro, c’è comunque una proprietà solida che in qualche modo può intervenire.

Il regolamento Uefa prevede infatti che poter derogare dalla regola generale sottoscrivendo il voluntary agreement un club deve:

  1. presentare un piano a lungo termine, costituito da un piano finanziario “basato su ipotesi ragionevoli e prudenti” che preveda il raggiungimento del pareggio di bilancio in quattro esercizi;
  2. dimostrare di avere le risorse finanziare a finanziarsi fino al termine del periodo coperto dall’accordo volontario;
  3. presentare un impegno irrevocabile da parte dell’azionista o di una parte correlata a coprire le perdite relative agli esercizi precedenti a quello in cui sarà raggiunto il pareggio di bilancio. Questo impegno irrevocabile – dice il regolamento – dovrà essere sancito per mezzo di un accordo giuridicamente vincolante tra il club e l’azionista (o la parte correlata).

L’UEFA Club Financial Control Body potrebbe anche chiedere al nuovo azionista del Milan o a chi lo ha finanziato di presentare precise garanzie finanziarie.

PrecedenteBlack Friday 2017, le offerte proposte da EA Sports e dai principali brand sportivi
SuccessivoCeferin: «Italia, senza infrastrutture non si vince. La Figc? Ha fatto un buon lavoro»

2 COMMENTI

  1. Marco Spinelli.Alla fine è solo questione di soldi,insomma anche se si finge ottimismo,il Milan deve trovare una risorsa finanziaria supplementare solida se vuole non incorrere nei paletti imposti dal fair play voluto dall’Uefa. Per risolvere questo problema pensiamo in maniera laterale, sondiamo un campo non praticato finora nel Calcio,trattiamo la vittoria sportiva come una qualsiasi altra merce,facciamola oggetto di una transazione economica,pago per ottenerla.il Milan ha tra l’Italia e l’estero milioni di tifosi,queste persone sarebbero disposte a tirare fuori uno o due euro per vedere vincere il Vecchio Diavolo ogni volta che si esibisce in una partita ufficiale?Se ci fosse questa disponibilità i problemi economici del Milan sarebbero risolti,se vince gli incontri incasserebbe subito questi introiti altrimenti essi finirebbero in un fondo usufruibile solo nel caso arrivassero dei titoli sportivi come lo Scudetto,una coppa europea la Coppa Italia in caso contrario il fondo resterà disponibile per la stagione successiva.Per effettuare questo genere di pagamento i modi sono molteplici di sicuro il più semplice sarebbe effettuarlo attraverso la ricarica del cellulare o la bolletta del telefono fisso. Al prezzo di un caffè o di un quotidiano con più l’inserto poter aver in mano un mezzo con cui stimolare la propria squadra del cuore a dare il massimo per vincere le partite non credo sarebbe un’occasione da declinare a cuor leggero,potrebbe finire per essere una piacevole abitudine a basso costo con cui cercare di mettere al riparo la propria fede sportiva dalle inevitabili fregature che la squadra del cuore ogni tanto(il Milan attuale invero eccede in questa pratica) rifila ad essa.

Comments are closed.