Europa League in chiaro

Come funziona il sorteggio di Europa League. La quinta e penultima giornata della fase a gironi di Europa League ha portato ottime notizie per quanto riguarda il calcio italiano. Tutte e tre le squadre coinvolte nella manifestazione – Atalanta, Lazio e Milan si sono infatti qualificate per i sedicesimi di finale della competizione (la Lazio aveva raggiunto questo traguardo già al termine della scorsa giornata). Rossoneri e biancocelesti sono inoltre matematicamente vincitori dei loro gironi, mentre i bergamaschi si giocheranno il primato con il Lione nell’ultimo turno disponibile, il 7 dicembre.

Al termine della fase a gironi, esattamente come la Champions League, l’Europa League si fermerà per riprendere a metà febbraio con i sedicesimi di finale – andata il 15/02 e ritorno il 22/02 –, per i quali verrà effettuato il sorteggio l’11 di dicembre, quando tutte le squadre saranno ormai qualificate, comprese anche le formazioni che si uniranno dalla Champions. Ma come funziona il sorteggio per la fase a eliminazione diretta?

I ricavi per l’Europa League 2016/17: ecco quanto hanno incassato le italiane

Come funziona il sorteggio di Europa League, composizione delle due urne

Come detto, ai sedicesimi di finale della competizione si qualificano 32 squadre. Di queste, 24 provengono dai raggruppamenti di Europa League e sono le prime e le seconde di ogni girone. A queste si aggiungono poi altre 8 squadre provenienti dalla Champions League, ovvero quelle che hanno conquistato il terzo posto nel proprio girone (troppo poco per proseguire, ma non abbastanza da abbandonare definitivamente l’Europa).

Sorteggio Europa League
Giorgio Marchetti

Le 32 squadre vengono suddivise in due urne differenti. Nella prima vengono inserite le vincitrici dei gironi di Europa League, assieme a 4 delle squadre provenienti dalla Champions: quelle che nei gironi hanno ottenuto il punteggio migliore. Nella seconda urna invece vengono inserite le squadre arrivate seconde nella fase a gironi di Europa League e le 4 di Champions che hanno ottenuto il punteggio peggiore. Al momento, Milan e Lazio sono già sicure della prima urna, mentre per l’Atalanta – ed eventualmente per qualche italiana che dovesse arrivare terza nei gruppi di Champions – bisognerà attendere l’ultima giornata.

PrecedenteAtletico Madrid, cinque offerte da 175 milioni di euro per i terreni del Calderòn
SuccessivoInfantino: «Entro il 2018 le nuove regole Fifa su agenti e commissioni» [VIDEO]

1 COMMENTO

Comments are closed.